PubbliTesi è un archivio bibliografico e di diffusione delle Migliori Tesi di Laurea Specialistica e di Dottorato di Ricerca,
presentate negli Atenei italiani, e delle Prove pratiche d’Esame di Laurea Specialistica svolte nella Scuole di Alta Formazione Musicale italiane,
realizzato dal CNR e dall’Inforav, in collaborazione con le Università e con il patrocinio del MIUR
(www.pubblitesi.it). |
PubbliTesi - La Tesi
UNIONE MONETARIA E CRISI DEI DEBITI SOVRANI. LIMITI E RIFORMA DELLA GOVERNANCE ECONOMICA EUROPEA |
 |
Scheda Sintetica |
 |
Autore: alberto monteverdi
Relatore: ELENA SCISO
Università: Libera Università Internazionale Studi Sociali “Guido Carli” LUISS - Roma
Facoltà: Dipartimento di Scienze Politiche
Corso: Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali
Data di Discussione: 31/03/2014
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Diritto Internazionale dell’Economia
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sociale
Settori Interessati: istituzioni europee, studi legali, banca, finanza, enti di ricerca, partiti, università |
 |
Descrizione:
Il presente lavoro prende avvio richiamando la letteratura alla base della teoria delle aree valutarie ottimali (Capitolo I), e ricordando le diverse tappe e le motivazioni politiche ed economiche che hanno portato alla decisione di adottare la moneta unica (Capitolo II). Ciò permetterà di comprendere lo schema e i profili problematici dell’assetto istituzionale della politica economica europea progettato a Maastricht (Capitoli III e IV), così come le cause e gli effetti della crisi dei debiti sovrani che ha coinvolto alcuni Stati membri dell’Unione a partire dal 2010 (Capitolo V). Si discutono, quindi, gli strumenti giuridici adottati in Europa per affrontare le recenti difficoltà finanziarie e prevenirne di future, dal Fiscal Compact ai cosiddetti Fondi Salva-Stati, dalle misure “non convenzionali” di politica monetaria della BCE all’Unione bancaria (Capitoli da VI a X), e quelli ad oggi solamente proposti e che se accolti favorirebbero la realizzazione di una più compiuta Unione eco ...
|
 |
|
Per ulteriori informazioni su questa e sulle altre Tesi Accededere all’Area Riservata
o Registrarsi.
euro, europa, unione, moneta, banca, Mundell, BCE, OMT, LTRO, SMP, AVO, aree valutarie ottimali, fiscal, compact, ESM, EFSF, governance, diritto europeo, crisi, debiti, eurobond |