PubbliTesi è un archivio bibliografico e di diffusione delle Migliori Tesi di Laurea Specialistica e di Dottorato di Ricerca, presentate negli Atenei italiani, e delle Prove pratiche d’Esame di Laurea Specialistica svolte nella Scuole di Alta Formazione Musicale italiane, realizzato dal CNR e dall’Inforav, in collaborazione con le Università e con il patrocinio del MIUR (www.pubblitesi.it).

PubbliTesi - La Tesi
“Ruolo dei polimorfismi dell’interleuchina 28-B e del dosaggio plasmatico ed intracellulare di ribavirina nel trattamento dell’epatite cronica da HCV con interferone peghilato e ribavirina”
Scheda Sintetica

Autore: DAVIDE PENNO
Relatore: GIOVANNI DI PERRI
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 21/03/2012
Voto: 105
Disciplina: Malattie Infettive
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Si tratta di uno studio prospettico, osservazionale, basato su una coorte di pazienti mono-infetti con HCV e mai trattati in precedenza.
Abbiamo verificato, in termini di efficacia della terapia:
la correlazione tra i polimorfismi di IL28B, la farmacocinetica della ribavirina (ossia le sue concentrazioni plasmatiche ed intraeritrocitarie) e gli outcome RVR ed EVR.
In termini di tossicità invece abbiamo valutato se ci fosse una correlazione tra le varianti di ITPA, la farmacocinetica della ribavirina e l’anemizzazione ad 1 mese (intesa sia come caduta emoglobinica > 3 g/dl rispetto al baseline, che come valori di Hb<10g/dl).

Per ulteriori informazioni su questa e sulle altre Tesi Accededere all’Area Riservata o Registrarsi. HCV, ribavirina, ITPA, IL-28B