Descrizione:
La cefalea, un comune disordine neurovascolare di tipo cronico-intermittente, ha una predilezione per il sesso femminile e il suo picco di incidenza si verifica tra i 20 i 30 anni. Questo periodo coincide con il periodo fertile, pertanto l’associazione tra cefalea e gravidanza è abbastanza frequente. I dati di letteratura sugli effetti della gravidanza sulla cefalea e in particolare sull’emicrania, riportano, in un alta percentuale di pazienti, un miglioramento durante la gravidanza. Il miglioramento è meno evidente nelle cefalee tensive, dove alcuni studi riportano addirittura il contrario. Sebbene numerosi studi abbiano valutato le modificazioni che la gravidanza induce sull’andamento clinico della cefalea, esistono attualmente scarse evidenze scientifiche in merito all’impatto della cefalea sulla gravidanza in termini di esiti sia materni che perinatali. In letteratura sono disponibili pochi studi sull’associazione tra cefalea e aumentato rischio di complicanze durante la gravida ...
|
Grado di Innovazione:
a mio giudizio, l’utilità ddei dati riportati e nella tesi risiede nella prospetticità dello studio e sugli eventi avversi presi in considerazione, in quanto la letteratura non fornisce, per questi, dati adeguati. |