PubbliTesi è un archivio bibliografico e di diffusione delle Migliori Tesi di Laurea Specialistica e di Dottorato di Ricerca, presentate negli Atenei italiani, e delle Prove pratiche d’Esame di Laurea Specialistica svolte nella Scuole di Alta Formazione Musicale italiane, realizzato dal CNR e dall’Inforav, in collaborazione con le Università e con il patrocinio del MIUR (www.pubblitesi.it).

PubbliTesi - La Tesi
SORAFENIB E CARCINOMA EPATOCELLULARE IN FASE AVANZATA:STUDIO OSSERVAZIONALE PROSPETTICO SU EFFETTI COLLATERALI E VARIAZIONI DELLA QUALITA’ DELLA VITA
Scheda Sintetica

Autore: Paola Rita Brunocilla
Relatore: Mario Rizzetto
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 26/10/2010
Voto: 110
Disciplina: Gastroenterologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Scopo di questo studio è stato valutare prospetticamente l’utilizzo “sul campo” del sorafenib in pazienti con HCC in fase avanzata. Obiettivo primario è stato l’indagine delle evenienze che portano ad interruzione del trattamento intese come effetti collaterali e conseguenti variazioni della qualità della vita (HRQoL). Obiettivo secondario è stato invece la valutazione delle variazioni della malattia primaria intese come regressione/stabilità/progressione.L’insorgenza di effetti collaterali è stata valutata mediante colloqui ed esame obiettivo effettuati durante le visite ambulatoriali. Come strumento di rilevazione della HRQoL è stato utilizzato il FACT-Hep 4, somministrato prima dell’inizio della somministrazione di sorafenib (Tempo 0), ad una settimana di trattamento (Tempo 1) e ad ogni fine mese di trattamento (Tempo 2, etc.). Una CT s 4F o MR addome/torace è stata eseguita a 50-70 giorni dall’inizio del trattamento allo scopo di valutarne la risposta radiologica.L’astenia è stato ...

Grado di Innovazione:
A mio giudizio, il grado di innovazione di questo studio consiste nell’utilizzo del questionario FACT-Hep per la valutazione della qualità della vita nell’ambito della pratica clinica.

Per ulteriori informazioni su questa e sulle altre Tesi Accededere all’Area Riservata o Registrarsi. Carcinoma epatocellulare in fase avanzata, Sorafenib, qualità della vita