Autore: Vittoria Luisa Estienne
Relatore: Cristina Giacoma
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso: Laurea Spec. in Conservazione e Biodiversità Animale
Data di Discussione: 07/04/2011
Voto: 110
Disciplina: Etologia
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Marco Gamba, Viviana Sorrentino
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Scientifica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Gestione e conservazione della fauna selvatica, Ricerca in Primatologia |
Descrizione:
Gli studi concernenti le variazioni delle caratteristiche spettro-temporali delle vocalizzazioni durante l’ontogenesi nei primati Strepsirrhini sono scarsi, e per lo più di carattere qualitativo. Questo studio si propone di analizzare, attraverso raffinate tecniche di analisi acustica e statistica, i cambiamenti determinati dall’età nelle vocalizzazioni del canto di Indri indri da un punto di vista quantitativo, oltre che qualitativo. Complessivamente, sono state analizzate 431 contributi individuali emessi da 32 individui (Nmaschi=20; Nfemmine=12) appartenenti a 10 diversi gruppi famigliari. I canti sono stati registrati tra il 2005 ed il 2009. Il campione considerato presenta individui compresi tra i 2 ed i 12 anni d’età per i maschi e tra i 4 ed i 12 anni d’età per le femmine.I risultati dimostrano l’assenza di un processo di apprendimento del repertorio del canto o di esercizio di questo comportamento nei giovani. Il contributo al canto e le caratteristiche spettro-temporali delle ...
|