Autore: stefano penna
Relatore: valter boggione
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Letteratura, Filologia e Linguistica Italiana
Data di Discussione: 18/02/2011
Voto: 110 cum laude
Disciplina: letteratura teatrale italiana
Tipo di Tesi: di Ricerca
Altri Relatori: Giorgio Barberi Squarotti
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Critica letteraria, studi ed attività volti alla valorizzazione del territorio veneto |
Descrizione:
La tesi prende in esame la produzione teatrale di Andrea Calmo, soffermandosi su quella che ne è la cifra stilistica più evidente: la riscrittura in chiave comico-parodica dei modelli offerti dalla tradizione letteraria, in primo luogo cinquecentesca, ma senza trascurare anche i grandi modelli trecenteschi; nelle commedie, infatti, emergono chiaramente le tracce di Machiavelli, Aretino, Ruzante, Bibbiena, Ariosto, ma anche di Dante, Petrarca e Boccaccio.
|
Grado di Innovazione:
A mio parere, la tesi apporta un contributo particolatmente innovativo agli studi sul teatro veneto del cinquecento e su uno dei suoi maggiori autori, Andrea Calmo, finora poco considerato dalla critica letteraria |