Descrizione:
Nella prima parte del lavoro abbiamo cercato di individuare quale relazione possa esistere tra disponibilità di risorse naturali e sviluppo economico, ossia a quali condizioni le prime possano essere un elemento in grado di promuovere lo sviluppo economico del paese che le esporta, e in quali circostanze esse divengano piuttosto un ostacolo per la sua realizzazione. All’interno della nostra riflessione è stato dato particolare rilievo al fenomeno del resource curse e allo studio delle dinamiche che possono trasformare il possesso di risorse naturali in un ostacolo alla crescita: prima fra tutte, la teoria del Dutch disease.
La seconda parte del lavoro è dedicata alla categoria dei paesi produttori di petrolio ad alta intensità di capitale e scarsa presenza di forza lavoro: ne abbiamo discusso le distorsioni del sistema fiscale e del mercato del lavoro, ne abbiamo individuato gli elementi di insostenibilità e abbiamo cercato di interpretarne le dinamiche interne ricorrendo al concett ...
|
Grado di Innovazione:
Dal mio punto di vista il principale elemento di innovazione contenuto nel lavoro è dato dall’applicazione di alcuni indicatori di sostenibilità all’economia saudita. Attraverso questo esercizio, infatti, abbiamo potuto notare come la gestione delle entrate petrolifere, interagendo con le forti pressioni demografiche e con una stagnate produttività dell’economia, abbia compromesso gli esiti della crescita economica di lungo periodo.
Di particolare interesse è anche l’interpretazione delle din ... |