PubbliTesi è un archivio bibliografico e di diffusione delle Migliori Tesi di Laurea Specialistica e di Dottorato di Ricerca, presentate negli Atenei italiani, e delle Prove pratiche d’Esame di Laurea Specialistica svolte nella Scuole di Alta Formazione Musicale italiane, realizzato dal CNR e dall’Inforav, in collaborazione con le Università e con il patrocinio del MIUR (www.pubblitesi.it).

PubbliTesi - La Tesi
Docimasia istologica del polmone: Effetti delle pratiche rianimatorie
Scheda Sintetica

Autore: Priscilla Gennari
Relatore: Carlo Torre
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Sede di Orbassano
Data di Discussione: 12/03/2009
Voto: 104
Disciplina: Medicina Legale
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: Azienda Sanitaria O.I.R.M - Sant’Anna

Descrizione:
Le docimasie sono le prove o i segni della vita autonoma, che permettono di accertare se il prodotto del concepimento abbia o non abbia respirato: particolare rilievo ha l’istologia del polmone. Accade però spesso che al nato morto vengano prestate cure da parte dei Servizi di Emergenza Territoriale. Tra esse, l’intubazione con respirazione artificiale pone problemi rilevanti in ambito medico-legale, rendendo incerto il significato della docimasia istologica. Allo scopo di individuare criteri utili alla diagnosi di morte endouterina anche nel cadavere sottoposto a rianimazione, abbiamo revisionato la casistica autoptica degli anni 2002-2003 del Dipartimento di Anatomia Patologica dell’ Azienda Sanitaria O.I.R.M - Sant’Anna ottenendo un database di 67 casi.

Per ulteriori informazioni su questa e sulle altre Tesi Accededere all’Area Riservata o Registrarsi.