PubbliTesi è un archivio bibliografico e di diffusione delle Migliori Tesi di Laurea Specialistica e di Dottorato di Ricerca, presentate negli Atenei italiani, e delle Prove pratiche d’Esame di Laurea Specialistica svolte nella Scuole di Alta Formazione Musicale italiane, realizzato dal CNR e dall’Inforav, in collaborazione con le Università e con il patrocinio del MIUR (www.pubblitesi.it).

PubbliTesi - La Tesi
La maschera indiana di Friedrich Nietzsche. Sul problema della presenza dell’India nel pensiero di Nietzsche
Scheda Sintetica

Autore: Michele Russo
Relatore: Marco Ravera
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso: Laurea Spec. in Filosofia e Storia delle Idee
Data di Discussione: 21/11/2008
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Filosofia teoretica
Tipo di Tesi: Sperimentale
Altri Relatori: Stefano Piano
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: filosofia, indologia, relazioni interculturali

Descrizione:
Il problema “della presenza dell’India nel pensiero di Nietzsche”, nonostante la scarsa attenzione ricevuta, specialmente da parte degli studiosi italiani, risulta invece essere un ambito di ricerca ricco e proficuo, che permette di gettare una luce ulteriore sulla complessa e forse mai conclusa interpretazione del pensiero nietzschiano.
Il metodo utilizzato consiste in primo luogo in una doverosa ricostruzione storico-filologica, necessaria per circostanziare con più precisione possibile gli elementi della cultura indiana nella biografia e nell’opera di Nietzsche. A questo punto è stato possibile analizzare più da vicino questa “presenza dell’India”, concentrandosi sull’aristocratismo, sul tema dell’Eterno ritorno, e sul nichilismo, confrontati rispettivamente con il Codice di Manu, con la dottrina dei cicli cosmici e con alcune tematiche del buddhismo.

Grado di Innovazione:
A mio avviso la tesi studia un argomento scarsamente approfondito benché cruciale nell’interpretazione della filosofia di Nietzsche. Inoltre prova a contribuire alla costruzione di un metodo di dialogo interculturale.

Per ulteriori informazioni su questa e sulle altre Tesi Accededere all’Area Riservata o Registrarsi. indologia, filosofia, nietzsche, buddhismo comparazione, orientalismo, intercultura