PubbliTesi è un archivio bibliografico e di diffusione delle Migliori Tesi di Laurea Specialistica e di Dottorato di Ricerca, presentate negli Atenei italiani, e delle Prove pratiche d’Esame di Laurea Specialistica svolte nella Scuole di Alta Formazione Musicale italiane, realizzato dal CNR e dall’Inforav, in collaborazione con le Università e con il patrocinio del MIUR (www.pubblitesi.it).

PubbliTesi - La Tesi
La gestione terapeutica della cromoblastomicosi in area endemica
Scheda Sintetica

Autore: Fabio Angelo Crema
Relatore: Giovanni Di Perri
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 15/07/2008
Voto: 104
Disciplina: Medicina tropicale e malattie infettive, dermatologia
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
Settori Interessati: Ricerca, Industria farmaceutica, Enti operanti in PVS

Descrizione:
Nell’arco di 9 anni all’Ospedale St. Croix di Isoanala (Madagascar) sono stati esaminati 16 casi di cromoblastomicosi, casistica frutto di un lavoro retrospettivo eseguito sui dossier ospedalieri, per quanto riguarda i pazienti relativi agli anni fino al 2003, mentre la parte maggiore, comprendente le osservazioni e i periodi di follow-up effettuati negli anni dal 2004 al 2007, è stata ottenuta con la valutazione e il riscontro diretti effettuati insieme ai medici dell’equipe italiana di Isoanala. Il 75% sono maschi, l’età media è di 45,2 anni, le lesioni sono state classificate a seconda dell’aspetto macroscopico e stadiate per la severità. In assenza di linee guida internazionali e valutando i protocolli terapeutici presenti in letteratura, si è optato per tre differenti approcci monofarmacologici, uno con ketoconazolo e due con terbinafina. Si è ottenuta la guarigione completa nel 37,5% dei casi (pazienti presentanti forme da lievi a moderate), e una risposta quasi nulla nel 25% (pa ...

Grado di Innovazione:
Innovativa nel tentativo di standardizzare i metodi di stadiazione della patologia e le classi di risultati raggiunte in maniera tale da rendere questo lavoro confrontabile con futuri studi simili.

Per ulteriori informazioni su questa e sulle altre Tesi Accededere all’Area Riservata o Registrarsi. Cromoblastomicosi, Terbinafina, Ketoconazolo, Madagascar