PubbliTesi è un archivio bibliografico e di diffusione delle Migliori Tesi di Laurea Specialistica e di Dottorato di Ricerca, presentate negli Atenei italiani, e delle Prove pratiche d’Esame di Laurea Specialistica svolte nella Scuole di Alta Formazione Musicale italiane, realizzato dal CNR e dall’Inforav, in collaborazione con le Università e con il patrocinio del MIUR (www.pubblitesi.it).

PubbliTesi - La Tesi
La concezione dell’Islam nella filosofia di Hegel
Scheda Sintetica

Autore: Lorella Ventura
Relatore: Biancamaria Scarcia Amoretti
Università: Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Facoltà: Facoltà di Scienze Umanistiche (Lettere e Filosofia - Lingue - Patrimonio Culturale)
Corso: Studi storico-religiosi
Data di Discussione: 18/04/2008
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Islamistica
Altri Relatori: Giuseppe Cantillo
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Settori Interessati: Islamistica, Filosofia, Storia delle idee

Descrizione:
La tesi, della quale qui è presentato un Abstract, si propone di ricostruire la visione dell’Islam che emerge dall’opera di Hegel. Quindi in primo luogo si tratta di un attento lavoro filologico di ricognizione dei testi (in particolare delle Lezioni del periodo berlinese) e allo stesso tempo anche di un costante confronto con il pensiero di Hegel nel suo complesso. Una parte importante della ricerca riguarda anche quali fossero le conoscenze di Hegel e la loro attendibilità. Qui si tratta di un doppio piano: da un lato il confronto con quello che oggi sanno gli esperti, dall’altro quello con la conoscenza e le immagini diffuse nel periodo nel quale Hegel si muoveva. Questo lavoro, che si muove al confine tra Islamistica e Filosofia, è pensato come il primo passo di una ricerca più ampia, sulla possibile influenza del pensiero di Hegel nella visione dell’Islam da parte di intellettuali dell’ultimo secolo, anche musulmani.

Grado di Innovazione:
La tesi è interessante perchè mancano studi completi che si siano occupati in particolare della visione dell’Islam nella filosofia di Hegel e perchè si avvale di una doppia competenza dell’autrice.

Per ulteriori informazioni su questa e sulle altre Tesi Accededere all’Area Riservata o Registrarsi. Islam, Hegel, filosofia