Descrizione:
La rabbia, come tutte le emozioni, è espressione di una continua ricerca di adattamento dell’individuo all’ambiente, in un tentativo di integrazione. Può diventare un fattore patologico se eccessiva o carente, se perdura troppo a lungo o se il suo adeguato e libero fluire risulta ostacolato. Alla base dell’emozione della rabbia vi sarebbe la sensazione di trovarsi in pericolo, sensazione che può nascere da una minaccia fisica o simbolica all’autostima o alla dignità della persona. Di tutti gli stati d’animo, la rabbia, nei suoi diversi gradi, dal fastidio, alla collera, all’ira, sembra essere il più ostinato e difficile da controllare e gestire. La rabbia è un’emozione che spesso viene negata perché scoraggiata dalle norme sociali e religiose, e questo è tanto più vero quando si parla delle donne, che non sono mai state spinte a esprimerla e a manifestarla apertamente. Questo lavoro si prefigge lo scopo di valutare l’esistenza di una relazione tra lo stato emotivo della rabbia ed il do ...
|
Grado di Innovazione:
A mio parere questa tesi risulta particolarmente innovativa perchè si inserisce in un discorso più ampio e globale che tiene conto della dimensione psicologica e relazionale dei soggetti affetti da disordini craniomandibolari. In particolare prende in considerazione un’emozione come quella della rabbia, sempre più presente ai giorni nostri, ma ancora poco studiata. |