PubbliTesi è un archivio bibliografico e di diffusione delle Migliori Tesi di Laurea Specialistica e di Dottorato di Ricerca, presentate negli Atenei italiani, e delle Prove pratiche d’Esame di Laurea Specialistica svolte nella Scuole di Alta Formazione Musicale italiane, realizzato dal CNR e dall’Inforav, in collaborazione con le Università e con il patrocinio del MIUR (www.pubblitesi.it).

PubbliTesi - La Tesi
BASI CELLULARI DEL MECCANISMO D’AZIONE DEL RISEDRONATO
Scheda Sintetica

Autore: Stefania Di Bella
Relatore: Giovanni Carlo Isaia
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Laurea Spec. a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia
Data di Discussione: 10/07/2006
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Medicina Interna
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
In questo lavoro ci siamo occupati di studiare il meccanismo dell’osteoclastogenesi spontanea (ovvero in assenza di fattori di crescita come M-CSF e RANKL) in vitro ponendo attenzione al ruolo dell’eventuale aumentato output midollare di precursori differenziati in senso osteoclastico e della produzione di RANKL, OPG e TNFa in colture di PBMC isolati da pazienti affette da osteoporosi postmenopausale e di controlli sani; di valutare la produzione di TNFa da parte di PBMC circolanti e di analizzare il ruolo dei linfociti nell’indurre la formazione di osteoclasti a partire da monociti CD14+ in vitro. Successivamente ci siamo occupati di individuare i possibili meccanismi d’azione del risedronato a livello cellulare prendendo in considerazione la presenza di precursori circolanti, l’attività e la vitalità degli osteoclasti e la produzione di citochine dopo tre mesi di assunzione in vivo senza supplemento di calcio e vitamina D.

Per ulteriori informazioni su questa e sulle altre Tesi Accededere all’Area Riservata o Registrarsi. osteoporosi, bisfosfonati, osteoclastogenesi