PubbliTesi è un archivio bibliografico e di diffusione delle Migliori Tesi di Laurea Specialistica e di Dottorato di Ricerca, presentate negli Atenei italiani, e delle Prove pratiche d’Esame di Laurea Specialistica svolte nella Scuole di Alta Formazione Musicale italiane, realizzato dal CNR e dall’Inforav, in collaborazione con le Università e con il patrocinio del MIUR (www.pubblitesi.it).

PubbliTesi - La Tesi
Tre testimoni del De Platone di Apuleio (C, Pa, Pb)
Scheda Sintetica

Autore: Lorenzo Contotto
Relatore: Giuseppina Magnaldi
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Dipartimento Studi umanistici
Corso: Laurea Magistrale in Filologia, letterature e storia dell’antichità
Data di Discussione: 12/11/2015
Voto: 110 cum laude
Disciplina: Filologia Classica
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Umanistica
Dignità di Stampa: Si

Descrizione:
Obiettivo di questa tesi è studiare tre testimoni del De Platone et eius dogmate di Apuleio - i codici Cambridge, Corpus Christi College 71, Paris, Bibliothèque Nationale Latinus 15449 e Paris, Bibliothèque Nationale 6286 - e consegnare qualche dato utile a valutare se essi possano assumere, nella constitutio textus dell’opera, un ruolo più rilevante di quello che è stato loro riconosciuto fino a questo momento. Per le finalità suddette farò spesso riferimento ad altri testimoni, ovvero le due redazioni del trattato contenute nel codice London, British Library Harley 3969, già oggetto della mia tesi triennale. Alla collazione integrale del testo del De Platone tramandato da questi cinque testimoni, seguiranno le conclusioni e un’appendice sui possibili rapporti di Guglielmo di Malmesbury con C e H.

Per ulteriori informazioni su questa e sulle altre Tesi Accededere all’Area Riservata o Registrarsi. Apuleio, Platone, Malmesbury