Autore: Alessandra Mazzucco
Relatore: Francesco Ardissone
Università: Università degli Studi di Torino
Facoltà: Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso: Medicina e Chirurgia (V.O.), Orbassano
Data di Discussione: 23/10/2014
Voto: 110
Disciplina: Chirurgia Toracica
Tipo di Tesi: Sperimentale
Lingua: Italiano
Grande Area: Area Sanitaria
Dignità di Stampa: Si
In Collaborazione con: Azienda Ospedaliera San Luigi Gonzaga, Orbassano
Settori Interessati: medico |
Descrizione:
La resezione chirurgica è la più efficace scelta terapeutica nei pazienti con tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC). Tuttavia, bisogna tener presente che le resezioni polmonari rappresentano un gruppo di procedure chirurgiche con una significativa morbilità e mortalità. Le complicanze postoperatorie sono dominate da eventi cardiopolmonari, la maggior parte dei quali possono essere identificati e prevenuti prima dell’intervento. Il compito del chirurgo è quello di garantire che il paziente possa sopravvivere all’intervento stesso e che la quantità di tessuto polmonare da rimuovere possa consentire una qualità di vita ragionevole. Quindi, la valutazione del rischio preoperatorio è necessaria al fine di selezionare i pazienti per la chirurgia primaria, e identificare quelli ad alto rischio, che potrebbero beneficiare di riabilitazione e terapia preoperatoria per le comorbidità. Lo scopo di questo studio è quello di indagare il ruolo dei parametri funzionali respiratori a riposo e ...
|