Attenzione
- Il sistema di pubblicazione è stato esteso recentemente, a livello sperimentale, alle
Lauree Specialistiche conseguite nelle Scuole di Alta Formazione Musicale equiparate
alle Università. Una novità molto importante sia sotto il profilo bibliografico,
che sotto quello della promozione culturale delle eccellenze nel campo Universitario
nazionale.
Per queste Scuole la Banca dati conterrà i riferimenti alle Prove complessive d’esame,
ritenute meritevoli di pubblicazione, ma costituite, in questo caso dalla Tesi stessa
e da una Prova pratica.
I documenti presenti in questo Sito (tanto di compilazione quanto di consultazione)
saranno sia comuni a tutte le Università, sia specifici per le Scuole di Musica.
Nei documenti comuni il riferimento alla “Tesi” dovrà essere quindi considerato,
per quanto riguarda le Scuole di Musica, come “Prova d’esame”,
costituita da una Tesi e da una Prova pratica,
entrambe registrate nella Banca Dati. |
Fase I - relativa alla compilazione
e convalida del modulo di autorizzazione in sede di esame:
a) stampa del modulo di autorizzazione:
il Candidato, Autore della Tesi, d’accordo con il Professore Relatore,
stampa il modulo di autorizzazione, accedendo al Sito www.pubblitesi.it
dalla Segreteria della Facoltà, che partecipa all’attuale fase sperimentale
(o acquisendolo direttamente presso la stessa, se disponibile già stampato)
b) compilazione del modulo: lo compila, per le informazioni che lo riguardano,
compreso il proprio indirizzo email (dato indispensabile),
e lo consegna al Professore Relatore (o Supervisore): l’indirizzo email,
da mantenere inalterato durante le fasi di autorizzazione,
essendo un codice univoco per il riconoscimento dell’Estensore della Tesi
c) presentazione alla Commissione: il Professore Relatore presenta il modulo,
già compilato, in seduta di discussione della Tesi,
se ritiene di proporre alla Commissione esaminatrice
il conferimento del massimo punteggio di diploma (con o senza lode), o,
in assenza di questo presupposto, ritenga di segnalare la Tesi per particolari
meriti (la compilazione del modulo può essere anche effettuata a fine seduta,
una volta conseguito il giudizio favorevole)
d) autorizzazione alla pubblicazione: se la Tesi, sulla base del Regolamento,
è ritenuta meritevole di pubblicazione,
il modulo viene sottoposto alla firma di Presidente della Commissione,
Relatore, Autore, e viene prodotto (dall’Autore stesso) in 4 fotocopie
e) copie da produrre: una copia rimane al Professore Relatore,
un’altra all’Estensore della Tesi, una va alla Segreteria della Facoltà
ed un’altra spedita per fax o per posta, dallo stesso Autore,
alla Segreteria di PubbliTesi
Fase II - registrazione della Tesi, in Banca Dati, da parte
dell’Autore:
f) registrazione dell’Autore: l’Autore della Tesi si registra come Autore
presso il Sito PubbliTesi, dalla pagina REGISTRAZIONE NUOVO AUTORE
g) compilazione dei dati della Tesi: una volta registratosi e ricevuto,
sul proprio indirizzo di posta elettronica, Username e Password, l’Autore,
tramite procedura guidata, compila il form con i dati della Tesi,
costituiti da quelli trascritti nel modulo cartaceo di autorizzazione
più altre informazioni tecniche
h) link ai file Tesi e Curriculum presso l'Università e/o
loro upload nell'area riservata da Pubblitesi:
finita la compilazione l’Autore riporta negli appositi campi gli l’indirizzi completi
(URI) dei file della propria Tesi e del proprio Curriculum,
presso il Sito di Facoltà, o, in mancanza di ciò, sempre tramite procedura
assistita, invia i predetti file all’apposita area messa a disposizione
dal Sito PubbliTesi
i) firma per approvazione di tutti i dati da parte dell'Autore:
dalla sua registrazione l’Autore ha 15 giorni di tempo per modificare
o correggere i dati inviati e firmarli per renderli disponibili alla
pubblicazione
j) dopo la firma solo il Curriculum può essere in qualsiasi momento
modificato
k) invio a Pubblitesi del documento originale di autorizzazione:
una volta che la Segreteria di PubbliTesi ha ricevuto la convalida tramite
fax o per posta, le informazioni della Tesi vengono rese disponibili, in
Banca Dati, ai Soggetti interessati alla consultazione (Enti, Aziende,
Istituzioni, ecc.).
|